È il fungo chiamato Bauveria Bassiana l'unico antagonista in natura del famigerato Punteruolo rosso, il coleottero originario dell'Asia che ha decimato le palme della Liguria e della vicina Costa Azzurra francese. E' quanto emerso, questo pomeriggio, nell'ambito dell'incontro 'Il Punteruolo rosso e la Falena delle Palme' che si è tenuto al Museo del Fiore di Villa Ormond a Sanremo alla presenza di Claudio Littardi, responsabile del Centro Studi Palme di Sanremo di botanici e entomologi dell'Arpal e dell'università di Genova. Il fungo, già sperimentato con successo a Nizza e nella vicina Mentone, potrebbe essere impiegato in Italia già dal 2018-2019 e potrebbe risultare essere l'unico capace di annientare il Punteruolo rosso. "In tutta la Liguria - ha detto Littardi - sono andate perdute circa cinquemila palme, il 95% delle quali sono 'Phoenix Canariensis'".
"Per combattere questo coleottero - ha detto ancora Littardi -, finora abbiamo sperimentato mezzi meccanici con scarsi risultati e l'impiego della chimica che tra l'altro crea problemi di inquinamento ambientale davvero importanti. Proprio di questi giorni la Francia ha autorizzato del fungo in ambiente urbano. Una volta autorizzato anche in Italia potrà essere spruzzato sotto forma di spore sulle palme creando un ambiente 'contaminato' che non ha effetti sull'uomo. Le spore si attivano soltanto a contatto con il punteruolo rosso perforando la loro corazza esterna e riproducendosi all'interno. Il punteruolo morendo diventa così a sua volta portatore di spore.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi