Scuole chiuse a Genova: è ufficiale. La decisione è stata presa dal Comune in base all'allerta meteo arancione per neve in vigore dalle 6 alle 15 di venerdì 2 marzo. Gli istituti però saranno inaccessibili solo agli studenti, mentre per il personale valgono regole diverse. I dipendenti delle scuole comunali dovranno recarsi tutti al lavoro. Per quanto riguarda le scuole statali:
- gli insegnanti, secondo quanto riportato nel contratto nazionale (lo riporta a Primocanale Paolo Quatrida della Cgil Scuola Genova), durante la sospensione didattica non sono tenuti a presentarsi al lavoro
- i collaboratori Ata devono invece raggiungere gli istituti. Se trovassero chiuso quello in cui prestano abitualmente servizio, devono recarsi in un plesso vicino.
Molti altri comuni in tutte le province della regione hanno deciso di chiudere i propri istituti scolastici. Conseguenza del colpo di coda della perturbazione che nelle ultime ore ha portato neve abbondante specialmente nel Levante della regione. Niente lezioni nemmeno all'Università di Genova: sospese tiutte le attività didattiche di Ateneo.
Questo l'elenco in costante aggiornamento dei comuni che hanno deciso di chiudere le proprie scuole:
- Genova
- Provincia della Spezia: tutte le scuole superiori della provincia resteranno chiuse.
- Savona
- Arenzano
- Sant'Olcese
- Serra Riccò
- Cogoleto
- Busalla
- Casella
- Crocefieschi
- Recco
- Bogliasco
- Pieve Ligure
- Sori
- Recco
- Uscio
- Avegno
- Camogli.
- Stefano d’Aveto
- Rezzoaglio
- Ne
- Campomorone
- Ceranesi
- Lumarzo
- Albissola Marina
- Bergeggi
- Calizzano
- Celle Ligure
- Varazze
- San Bartolomeo al Mare
- Cervo
- Villa Faraldi
- Diano Marina
- Diano Castello
- Diano Arentino
- Diano San Pietro
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista