L'ombra della truffa dietro le pratiche per i rimborsi previsti dalla legge a favore dei lavoratori che sono stati a contatto con l'amianto. Ieri gli agenti del commissariato di polizia di San Fruttuoso hanno perquisito le sedi genovesi dell’Inail e del Patronato Acai, in via D’Annunzio e via Granello. Due persone sono state iscritte nel registro degli indagati per truffa aggravata nei confronti dello Stato: avrebbero ottenuto la pensione o i benefici di legge sulla malattia professionale derivante dall'esposizione all'amianto senza averne i requisiti. Le indagini, tuttora in corso, coordinate dai sostituti procuratori Luca Scorza Azzarà e Vittorio Miniati, si sono protratte per lungo tempo ed hanno riguardato in particolare le pratiche dei cittadini che hanno avanzato o ottenuto i benefici legati all'amianto nell'ultimo decennio. Nel corso delle perquisizioni agli uffici del Patronato Acai di Genova e della sede provinciale dell'Inail è stato sequestrato numeroso materiale che è ora al vaglio degli investigatori. Gli accertamenti, in ambito genovese e regionale hanno consentito di giungere alle prime parziali ammissioni che inducono a ritenere che lo Stato abbia concesso indebitamente benefici da esposizione all'amianto con danno quantificato in 250 mila euro ad istanza.
Cronaca
GENOVA, INDAGINI SU TRUFFA PER LEGGE AMIANTO
58 secondi di lettura
Ultime notizie
- Corteggiatore petulante condannato per stalking, un anno di carcere (sospeso)
- Manutenzione Sopraelevata, la giunta stanzia 1,3 milioni di euro
- Da lunedì prossimo chiude la sp 17 di Beverino all'altezza del ponte sul Vara
- In Liguria ci sono più pensionati che lavoratori dipendenti e autonomi
- Cade nel fossato durante Spezia-Bari, uomo trasferito in ospedale per accertamenti
- Identificato grazie ad un'impronta il cadavere trovato sul greto del rio Branega a Pra'
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo