
“Si tratta di un primo passo importante nella collaborazione tra Fidas Liguria e Avis Liguria per un salto di qualità nell'approccio dei donatori alla donazione di sangue, superando motivazioni emozionali a favore di una scelta più razionale e consapevole – ha spiegato il presidente di Fidas Liguria Emanuele Russo -. Al centro di questo progetto c'è il passaggio da una donazione 'se posso, dove posso e quando posso' a una donazione 'se serve, quando serve e dove serve'”.
Il progetto nel suo primo anno, prevede attività di formazione di operatori e volontari, propaganda presso gruppi e scuole ed un convegno su donazione di sangue, plasma e piastrine.
Partendo dalla collaborazione per il progetto “Donatore 2.0”, l'obiettivo più ambizioso su cui Fidas Liguria e Avis Comunale Genova stanno lavorando è “La casa del donatore” di Genova, un'iniziativa unica a livello italiano. Dopo la recente approvazione in Giunta comunale del cambio di destinazione d'uso della palazzina “Q8” della Foce per ospitare “La casa del donatore”, nelle prossime settimane Fidas Liguria e Avis Liguria, insieme al sindaco Marco Bucci, presenteranno alla città il progetto.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?