Il centro destra unito al 38%, il Movimento 5 Stelle al 27,3%, il partito democratico al 23%. E' la media di tutti gli istituti che effettuano sondaggi ufficiali sul voto in Italia, in vista delle politiche del 4 marzo.Il dato conferma sostanzialmente il trend delle settimane precedenti e conferma che il centro destra, nel caso riesca a mantenere unita la coalizione avrebbe un netto vantaggio rispetto a Pd e 5 Stelle.
Il sistema elettorale, con un 40% dei parlamentari eletti con il sistema uninominale e il 60% con il proporzionale, renderebbe comunque difficile la formazione di una maggioranza.
Una recente analisi ha anche elaborato una simulazione sulla distribuzione dei seggi: 270 andrebbero a favore del centro destra su un totale di 617. Una che confermerebbe la tendenza al difficoltà a trovare una maggioranza. Luca Sabatini, analista ed esperto di sondaggi, durante la trasmissione "Voto non Voto" su Primocanale ha anche provato ad elaborare possibili evoluzioni:
"E' una maggioranza sostanziosa, ma con questi numeri il centro destra non sarebbe in grado di governare. Gli scenari possibili? La tendenza del centro destra è quella di crescere a ridosso delle elezioni. Ma la storia racconta anche che i partiti che partono forte hanno con il passare delle settimane un parziale rallentamento".
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi