
- sui bacini marittimi da Ventimiglia a Camogli e sulle valli Bormida, Orba e Stura allerta gialla fino alle 12 di martedì 9 gennaio
- sui bacini marittimi da Portofino a Sarzana e sulle valli Scrivia, Trebbia e Aveto dalle 18 di lunedì alle 8 di martedì 9 gennaio
Le precipitazioni attese sul Ponente della regione come persistenti, finora, hanno determinato cumulate di 14.2 millimetri a Verdeggia nell’imperiese e di 10.2 a Calizzano (Savona, dati delle ore 11.15). I valori di pioggia cumulati sul lungo periodo risultano, dunque, meno rilevanti rispetto a quanto previsto soprattutto per quanto riguarda la zona A. Resta, invece, alto il rischio di temporali forti su tutta la regione; il periodo più instabile, legato al passaggio del fronte vero e proprio, è atteso tra la sera e la prossima notte. Le precipitazioni proseguiranno, in modo meno intenso, anche nella giornata di domani. Da segnalare anche un aumento del moto ondoso fino a molto mosso o solo localmente agitato mentre in giornata i venti rinforzeranno fino a forti con raffiche di burrasca (in serata da Sud Est, poi da Sud Sud Ovest)
LE PREVISIONI
LUNEDI’ 8 GENNAIO: L'arrivo di una perturbazione dal Mediterraneo Occidentale è associato a piogge e temporali in intensificazione dal pomeriggio con cumulate tra significative ed elevate e intensità fino a forti su ABD. Alta probabilità di temporali forti e organizzati su ABCDE. Venti in rinforzo fino a forti dai quadranti meridionali su BCE con raffiche di burrasca (80-90 km/h) in serata, inizialmente moderati o forti settentrionali su AD in rotazione dai quadranti meridionali in serata. Mare localmente agitato.
MARTEDI’ 9 GENNAIO: Nelle prime ore ancora precipitazioni diffuse anche a carattere temporalesco, di intensità forte su BDE e moderata su AC. Cumulate significative su ABE, elevate su D. Alta probabilità di temporali forti e organizzati. Dalla tarda mattinata tendenza ad attenuazione dei fenomeni, tuttavia saranno ancora possibili rovesci sparsi o isolati temporali fino a moderati. Venti localmente forti (40-50 km/h) dai quadranti meridionali, rafficati nelle prime ore e in occasione dei temporali. Mare localmente agitato, con moto ondoso in graduale calo.
MERCOLEDI’ 10 GENNAIO: L'insistenza di un debole flusso meridionale determina ancora la possibilità di piovaschi sparsi e qualche rovescio, in particolare su BC.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse