
Il nuovo contratto è stato firmato a Genova tra le organizzazioni sindacali confederali di settore Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e le associazioni imprenditoriali Assagenti (agenti marittimi genovesi) e Federagenti (associazione nazionale degli agenti marittimi) e prevede un aumento economico complessivo di 102 euro suddiviso in tre tranche annuali da 34 euro, oltre a novità relative a riconoscimenti economici e quote aggiuntive da destinare alla previdenza complementare e al welfare.
E' stata poi costituita una commissione paritetica bilaterale alla quale sono stati demandati importanti approfondimenti tra i quali la stesura degli articoli contrattuali, il welfare, l'inquadramento e il telelavoro. Soddisfatta Giulia Guida, segretaria nazionale della Filt Cgil: "Abbiamo raggiunto un buon risultato sia da un punto di vista economico che normativo. Già a marzo i lavoratori del settore avranno la prima tranche del nuovo contratto che avrà decorrenza dal 1 gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2020. Con il rinnovo, inoltre, a livello normativo sono introdotte ulteriori 20 ore di formazione, una settimana aggiuntiva di ferie e viene recepito l'accordo interfederale sulle molestie. Con il rinnovo viene anche rafforzata la contrattazione aziendale".
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano