Porteranno una libreria su tre ruote dove librerie non ce ne sono. Venticinque ragazzi diversamente abili si occuperanno di diffondere la lettura, alla portata di tutti e inclusiva, nei piccoli borghi dell'entroterra spezzino. E lo faranno grazie ad un vero book shop attrezzato su un'apecar rossa e blu. 'Gli Apelibrai' vedrà impegnati i ragazzi diversamente abili che già gestiscono la libreria Il Libro dei Sogni di Ceparana, un progetto di integrazione lavorativa nel comune di Bolano (La Spezia).
Dal 2018 insieme ad un esperto libraio e un'educatrice visiteranno a cadenza settimanale i paesini per portare libri a bambini e adulti ma anche testi dedicati proprio a chi convive con un handicap, anche a supporto di genitori e insegnanti. Sarà possibile acquistare, prenotare o consultare sino a 700 libri. Oggi l'inaugurazione della libreria itinerante, supportata dalla Fondazione Cattolica Assicurazioni e resa concreta dalla collaborazione di associazioni di volontariato e del Comune di Bolano. "Mensilmente saranno programmati anche laboratori che verranno proposti in ciascun comune della val di Vara che visiteremo, iniziamo da quattro, promuovendo così l'aggregazione e l'inclusione" ha spiegato Enza Famulari, ideatrice del progetto. Tra le iniziative collaterali il laboratorio Chic Cambiando, con il recupero e il riutilizzo di abiti usati per bambini. (Foto ANSA)
Dal 2018 insieme ad un esperto libraio e un'educatrice visiteranno a cadenza settimanale i paesini per portare libri a bambini e adulti ma anche testi dedicati proprio a chi convive con un handicap, anche a supporto di genitori e insegnanti. Sarà possibile acquistare, prenotare o consultare sino a 700 libri. Oggi l'inaugurazione della libreria itinerante, supportata dalla Fondazione Cattolica Assicurazioni e resa concreta dalla collaborazione di associazioni di volontariato e del Comune di Bolano. "Mensilmente saranno programmati anche laboratori che verranno proposti in ciascun comune della val di Vara che visiteremo, iniziamo da quattro, promuovendo così l'aggregazione e l'inclusione" ha spiegato Enza Famulari, ideatrice del progetto. Tra le iniziative collaterali il laboratorio Chic Cambiando, con il recupero e il riutilizzo di abiti usati per bambini. (Foto ANSA)
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
-
Maurizio Rossi*
Mercoledì 29 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiI tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi
La Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti