Genova inaugura il "gazebo digitale", in Piazza Manzoni, un luogo dove gli anziani imparano a usare il computer e a navigare in internet, magari per trovare la foto di un nipotino.
E' il primo Punto Genova Digitale realizzato da Open Genova col patrocinio del Municipio Bassa Val Bisagno in collaborazione con il Civ. Si tratta di un luogo dove diventare un cittadino digitale. All'interno del gazebo c'e' una persona e un pc rigenerato collegato ad Internet. "Le persone che vengono qui - spiega Andrea Desideri di Open Genova - possono decidere se usufruire di un servizio o imparare qualcosa, o fare entrambe le cose. Quindi mettiamo a disposizione tutti i servizi internet per i cittadini.
Questo è un servizio dedicato principalmente a chi non ha un computer e non può usufruire dei servizi". Gli operatori hanno messo a punto una procedura che permette la totale privacy. In questa prima fase il gazebo sarà aperto tutti i martedì dalle ore 9.00 alle 12.00. L'assistenza gratuita avrà una durata di circa 30 minuti.
E' il primo Punto Genova Digitale realizzato da Open Genova col patrocinio del Municipio Bassa Val Bisagno in collaborazione con il Civ. Si tratta di un luogo dove diventare un cittadino digitale. All'interno del gazebo c'e' una persona e un pc rigenerato collegato ad Internet. "Le persone che vengono qui - spiega Andrea Desideri di Open Genova - possono decidere se usufruire di un servizio o imparare qualcosa, o fare entrambe le cose. Quindi mettiamo a disposizione tutti i servizi internet per i cittadini.
Questo è un servizio dedicato principalmente a chi non ha un computer e non può usufruire dei servizi". Gli operatori hanno messo a punto una procedura che permette la totale privacy. In questa prima fase il gazebo sarà aperto tutti i martedì dalle ore 9.00 alle 12.00. L'assistenza gratuita avrà una durata di circa 30 minuti.
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 25 Ottobre 2025
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiCapo dell'opposizione cercasi, a Tursi ma anche in Regione
Contro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità