 Sarà un albero di Natale al profumo di Liguria quello che verrà installato ad Assisi l’8 dicembre, per le prossime festività natalizie, nella piazza antistante la Basilica Inferiore di San Francesco.
                    
                    Sarà un albero di Natale al profumo di Liguria quello che verrà installato ad Assisi l’8 dicembre, per le prossime festività natalizie, nella piazza antistante la Basilica Inferiore di San Francesco. Dopo aver donato 500 litri di olio, in occasione della Festa del Santo Patrono, lo scorso 3 e 4 ottobre, Regione Liguria si appresta a inviare ad Assisi un abete proveniente dalla Val d’Aveto. L’albero, è pronto a partire e arriverà, in occasione della festa dell’Immacolata Concezione, per la cerimonia di accensione in piazza. Il dono si inserisce nell’ambito della collaborazione, per la Festa del Santo patrono, che vede quest’anno la Regione Liguria protagonista ad Assisi.
Sarà l’assessore alla Cultura Ilaria Cavo a partecipare alla cerimonia prevista ad Assisi l’8 dicembre, a partire dalle 17, nella Cappella Papale della Basilica Inferiore di San Francesco, presieduta dal Cardinale Beniamino Stella e successivamente, alle 18.15, all’accensione dell’albero nella piazza antistante la Basilica del Santo.
L’abete, alto 15 metri, proveniente dalla foresta regionale del Monte Penna, è un albero definito “ecologico” dal Parco dell’Aveto, in quanto proveniente da un taglio selettivo a carico delle conifere di impianto artificiale, non adatto a vivere sulle montagne liguri, ‘sacrificato’ proprio per consentire il recupero delle latifoglie naturali, gestite secondo criteri di sostenibilità ambientale.
Ma non sarà l’unico regalo di Natale che Regione Liguria farà alla cittadina umbra, il 19 dicembre verrà consegnato un prezioso presepe storico del Settecento con 24 statuine, opera di un allievo dello scultore Maragliano, conservate presso il Museo Luxoro di Genova, che verranno collocate su un palco nella Basilica Superiore di Assisi. Si tratta di un significativo esempio dell’interpretazione genovese del presepe barocco che riassume le varietà dell’abbigliamento delle classi meno abbienti dell’epoca e documenta l’uso del tessuto “jeans”, il celebre “blu di Genova”, nell’abbigliamento popolare.
 17° C
17° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis