A oltre 3 mesi dalla sua formulazione (18 luglio 2017), l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha pubblicato l'istanza di concessione avanzata da Phase Motion Control (specializzata in componenti elettronici per il controllo di macchine automatiche) per le ex aree Piaggio di Sestri Ponente, in partnership con le tre società genovesi Eurocontrol, Cosnav e Cosmet, tutte attive nella meccanica di precisione. Le 4 aziende, rispondendo alla richiesta di manifestazioni d'interesse avanzata dall'authority - a cui spetta la gestione degli spazi liberati in quanto compresi nel demanio marittimo - intendono investire in totale 47 milioni di euro per insediare un polo all'avanguardia della meccatronica, e prevedono di creare 133 nuovi posti di lavoro in 5 anni, che arriveranno fino a 502 sul lungo termine (possibile il riassorbimento di almeno una quota degli ex addetti di Piaggio).
A fronte di tale impegno, però, Phase, Eurocontrol, Cosnav e Cosmet chiedono nella loro istanza - che resterà pubblicata dal 6 novembre 2017 al 5 gennaio 2018, per raccogliere eventuali rilievi o istanze concorrenti - di ricevere una concessione di almeno 30 anni, ad un canone che tenga conto dell'entità degli investimenti programmati.
Lo scorso giungo AdSP, Regione Liguria e Comune di Genova hanno approvato un accordo di variante della programmazione regionale che ha superato la destinazione urbanistica ad industria aeronautica delle aree, a favore della funzione caratterizzante di "industria manifatturiera", con l'ulteriore specificazione "industria ad alta tecnologia".
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi