
Costa spiega che la raccolta, la verifica, la contestualizzazione e la diffusione delle notizie secondo le regole del giornalismo, con standard qualitativi elevati e certificati, "rappresentano armi formidabili".
"Il progetto di educazione civica digitale destinato alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado volto a contrastare le fake news - ha aggiunto Costa - gode del sostegno convinto dei giornali e degli editori italiani, impegnati a combattere la disinformazione con la produzione di un'informazione corretta, ossigeno vitale per il confronto delle idee".
Per il presidente della Fieg l'utilizzo "critico e consapevole" del web da parte dei giovani, per riconoscere il vero dal falso, e' un "importante contributo alla creazione di un contesto di idee e opinioni libere che puo' essere favorito dalla autorevolezza dell'informazione professionale di qualita'".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?