
Questo virus colpì pesantemente il vecchio e glorioso Psi che proprio a Genova, alla Sala Sivori fu fondato. E lo trascinò negli anni di Tangentopoli alla scomparsa.
Due anni fa la malattia ha attaccato la forza assoluta del partito della sinistra per antonomasia, l'ex Pci diventato Pd. A Genova il primo spacco, la prima seria scissione, provocata da quell'ala assai robusta legata alla radice operaia, portuale, marxista. Furono definiti i Duecento. Non accettavano gli slogan del Renzismo in nome di una visione di sinistra, convinta e consolidata. Pochi mesi dopo l'uscita di un personaggio del calibro di Sergio Cofferati. Poi le sconfitte, le accuse e le rimostranze. Poi altre sconfitte laceranti come la perdita di Genova e della Spezia.
Persino il giovane Movimento Cinquestelle che a Genova fu fondato (come il Psi!) in questa città fucina innegabile di idee spesso rivoluzionarie e anticipatrici, qui a Genova è stato contagiato dal male: un doppio scisma, quello di Olga Cassimatis e l'altro piu doloroso di Paolo Putti.
Ora la Lega Nord che in Liguria e a Genova ha vissuto momenti storici nei giorni della sua fondazione. I primi passi fuori dai confini lombardi, Bossi e Ravera, poi i successi guidati da Salvini. E ora una vicenda giudiziaria devastante arrivata al blocco dei beni, voragine finanziaria per il partito. E addirittura come ha anticipato a Spritz il vice segretario nazionale Rixi, pensa di cambiare nome!
Ma che cosa è questo mal di Genova che non risparmia i partiti politici?
Forse è il carattere della città, il suo essere una contraddizione in termini, tra vecchio che comanda e giovane che tenta di farsi strada. Tra conservatore e rivoluzionario, tra tradizione e innovazione. La città è un tessuto complesso, un groviglio di atteggiamenti benpensanti e spregiudicatezze incredibili, di intelligenze vivaci e bolsi atteggiamenti di comodo. La miscela è esplosiva, un invito a trasgredire? Forse. E la politica ci bolle dentro, cuoce e ricuoce. Ne diventa condimento.
Chissà come mai. Come può Genova essere creatrice di idee e pensieri e poi trasformarsi in matrigna che si auto divora? E divora i suo figli politici?
O forse è soltanto una banalissima questione di uomini, deboli e corruttibili, orgogliosi e ambiziosi?
Il guaio è che il mal di Genova non ha spinto ancora nessuno a individuare gli antibiotici efficaci per farsi sconfiggere.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?