
A cambiare è solo lo scenario: il mare. Gli agenti controllano i natanti e i loro occupanti e possono identificare le persone presenti sugli arenili. I servizi delle "volanti del mare" saranno svolti in sintonia con le centrali operative della polizia e della Capitaneria di Porto. Gli acquascooter della polizia offrono vantaggi di operatività perchè essendo privi di eliche consentono di operare entro 500 metri dalla costa e di arrivare sino alla spiaggia. A coordinare gli interventi sarà il dirigente dell'Ufficio prevenzione generale, il primo dirigente Alessandra Bucci, che dirige le tradizionali volanti.
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica