
Da oggi l'agricoltura piacentina può contare su mezzo milione di metri cubi di risorsa idrica in più, grazie al nuovo accordo tra i presidenti delle Regioni Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e Liguria, Giovanni Toti, per fronteggiare le esigenze derivanti dall'emergenza siccità.
Il territorio piacentino beneficia dei rilasci dall'invaso ligure dal 7 luglio. In particolare, la Regione Liguria aveva confermato anche per il 2017 la disponibilità di 4 milioni di metri cubi d'acqua: 2 e mezzo previsti dalla concessione del 1987, ai quali si è unita - a partire dal 2013 - una quota aggiuntiva straordinaria di almeno 1 milione e mezzo. Acqua che, in base all'utilizzo richiesto dal Consorzio di Bonifica di Piacenza, si sarebbe esaurita oggi, primo agosto.
IL COMMENTO
Genova, la rivincita delle "periferie"
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento