Queste case hanno le fondamenta costruite nell'alveo del fiume, esempi di un'edilizia selvaggia di anni passati, ma che ha condizionato pesantemente anche il futuro: siamo sul rio Fereggiano, protagonista di una nuova inchiesta di Primocanale sui fiumi, in attesa dell'autunno. In via Daneo c'è un ponte che si affaccia sull'alveo del corso d'acqua che nel 2011 provocò sei vittime, a causa dell'esondazione.
"Qui siamo in mezzo a due strozzature - spiegano gli ingegneri Riccardo Giammarini ed Enrico Sterpi, quest'ultimo segretario dell'Ordine degli ingegneri di Genova, che ci accompagnano in questo reportage - Pensate che il piano terra e il primo piano sono sotto il livello dell'acqua, e dopo l'alluvione sono state sgomberate". I lavori dello scolmatore del Fereggiano - che dovrebbero terminare l'estate prossima - miglioreranno la situazione. Se nell'alluvione del 2011 ci fosse già stato lo scolmatore, non ci sarebbe stata l'esondazione" spiegano.
cronaca
Inchiesta di Primocanale, viaggio nel Fereggiano: ecco le case con le fondamenta sott'acqua
Prima tappa: via Daneo
45 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
- Matteo Franzoso è morto: non ce l'ha fatta il giovane sciatore genovese
- Nautico, Formenti: "Mille barche e 45 espositori dall'estero, sarà un Salone da record"
- All'ultimo respiro Ekuban fa felice il Genoa: il primo gol in campionato vale un punto d'oro a Como
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri