Traffici portuali senza precedenti alla Spezia nei primi sei mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: il numero di contenitori movimentati al 30 giugno è stato pari a 713.434 (+ 14,2%).
"Le proiezioni attendibili, continuando questo trend, porteranno ragionevolmente a chiudere l’anno con un valore di contenitori che potrebbe battere il record di sempre per il porto ligure, che si diceva avesse ormai raggiunto le sue massime possibilità nell’attuale configurazione, pre-ampliamenti" ha spiegato il presidente dell'autorità portuale della Spezia - Marina di Carrara, Carla Roncallo, accanto al segretario generale e dalle altre cariche AI vertici dello scalo. Previste diverse opere e attenzione concentrata sul nuovo terminal crociere (qui la crescita dei passeggeri è stata più contenuta, di poco superiore al 3% e con proiezione analoga per fine a anno).
"Due settimane fa abbiamo ricevuto l'offerta di Msc e Royal Caribbean di gestire il terminal crociere che intendono realizzare a calata Paita, dove ci saranno però anche altre attività sportive e ludiche per la città, nell'ambito del più ampio progetto del waterfront, del fronte mare spezzino" ha spiegato Roncallo. Presto ci sarà una gara. Annunciati anche, tra l'altro, lavori di mitigazione per la città, con barriere anti rumore e fascia di rispetto, di potenziamento dei fasci di binari per incrementare il trasporto delle merci su ferro.
Sbloccati inoltre la realizzazione della nuova darsena presso il Molo Pagliari, i cui lavori sono in corso di realizzazione e saranno terminati presumibilmente nella primavera prossima per poi dare il via ai lavori di ampliamento previsti da Contship Italia e Gruppo Arkas-F.lli Cosulich al Terminal del Golfo.altre opere molto importanti per lo sviluppo della Spezia Contanier Terminal e del terminal del Golfo.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi