In particolare i superamenti orari del limite per l'ozono sono stati misurati dalla cabina sulle alture di Pegli dalle 14 alle 18 (con la media oraria massima di 198 ug/m3 fra le 15 e le 16) e dalla postazione al passo dei Giovi dalle 16 alle 22 (con la media oraria massima di 191 ug/m3 fra le 20 e le 21). Nei limiti i valori dell'ozono rilevati dalle altre centraline della rete e quelli degli altri inquinanti controllati (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili).
cronaca
Sole rovente, ozono già oltre i limiti: a Genova e dintorni 10 sforamenti
Secondo i dati della città metropolitana
36 secondi di lettura
In particolare i superamenti orari del limite per l'ozono sono stati misurati dalla cabina sulle alture di Pegli dalle 14 alle 18 (con la media oraria massima di 198 ug/m3 fra le 15 e le 16) e dalla postazione al passo dei Giovi dalle 16 alle 22 (con la media oraria massima di 191 ug/m3 fra le 20 e le 21). Nei limiti i valori dell'ozono rilevati dalle altre centraline della rete e quelli degli altri inquinanti controllati (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili).
TAGS
Ultime notizie
- Entella-Sampdoria, è già caccia al biglietto
- Rilancio Piaggio Aero, la denuncia della Cisl: "Mancano i dettagli sugli investimenti in Liguria'
- Genoa, Norton-Cuffy nuovo uomo mercato: è già nella lista di Juve e Napoli
-
Filse compie 50 anni, la Liguria celebra la sua finanziaria - Lo speciale
-
Dellepiane, un tocco di profumo ed eleganza alla prima del Carlo Felice - Il video
- Ascom Confcommercio compie 80 anni, grande festa ai Magazzini del Cotone
IL COMMENTO
Genova 1970, sono passati 55 anni lasciando un segno indelebile
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica