"Innanzitutto la concessione ad oggi sia chiaro che non è stata ancora pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e quindi la Rai resta senza concessione. È alla Corte dei Conti ormai dal 28 di aprile e non sono ancora noti i motivi per i quali non è ancora stata licenziata". Lo afferma in una nota il senatore Rossi (Liguria Civica) sul tema della convenzione Stato-Rai. "Non difendo certo io il Direttore Generale o il Cda della Rai, ma bisogna dire come stanno le cose: le colpe della mancanza di chiarezza in Rai sono tutte del governo che è arrivato alla scadenza del maggio del 2016 della concessione pensando solo a comandare, controllare, usare la Rai a proprio uso e consumo ma senza dare alcuna indicazione di quello che la Rai deve fare nei prossimi 10 anni di concessione di servizio pubblico. La concessione e relativa convenzione alla firma alla Corte dei Conti, sono il nulla assoluto e rimanda ad atti successivi ogni obbligo del concessionario", aggiunge.
"Perché invece, come negli altri Paesi - conclude Rossi - la concessione non dice in modo esplicito cosa deve fare il concessionario: numero canali, unificazione redazioni, nessuna commistione tra programmi di servizio pubblico e commerciale e tanti altri punti di fondamentale importanza?"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Matteo Angeli
Lunedì 24 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 23 Novembre 2025
leggi tutti i commentiEx Ilva, il tempo è scaduto: acciaio strategico ma il castello di sabbia rischia di crollare
Che bello se Bucci & Salis pensassero insieme alla sanità