
L'agente non è in gravi condizioni. Ha scoperto di avere la tubercolosi dopo essersi sottoposto ad esami clinici perché si sentiva stanco e aveva una tosse che non accennava a passare. Come da prassi in questi casi scatterà l'obbligo della profilassi per i familiari, i colleghi e tutte le altre persone che sono state a contatto prolungato con il poliziotto affetto da tbc.
Molti colleghi del poliziotto contagiato chiedono più attenzione per il personale che lavora a stretto contatto con i migranti che richiedono lo stato di asilo politico e gli stranieri che accedono in questura per le pratiche sul permesso di soggiorno anche se, si fa notare dall'ufficio di gabinetto della questura, che non si può può escludere che l'agente sia venuto a contatto con la tbc a bordo di un autobus o in un locale pubblico.
IL COMMENTO
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate