Quarantatre alloggi per studenti suddivisi in camere doppie, singole e con accesso a disabili, ciascuna dotata di servizi privati. E' stato presentato questa mattina in Municipio a Savona il progetto che prevede il recupero e la ristrutturazione del Bastione San Bernardo e del sovrastante Cellulario ottocentesco della Fortezza. Il vice sindaco di Savona con delega all'Urbanistica Massimo Arecco commenta il progetto: “Un progetto realizzato a tempo record, con un metodo di lavoro innovativo e senza precedenti per l'Amministrazione Comunale”. Il progetto ha preso il via a fine marzo, con la firma dell'accordo tra l'amministrazione comunale, Alfa Liguria, Ordine degli Ingeneri e Università di Genova – Campus di Savona, per la partecipazione al bando nazionale promosso dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), il quale prevede lo stanziamento di circa 18 milioni di euro nel triennio 2016/2018 per la realizzazione di nuove strutture residenziali universitarie.
Costo stimato dell'operazione, interamente finanziata dal bando in caso di accettazione del progetto, 2 milioni e 450 mila euro
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi