
Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o in grandezza naturale e accompagnate da pannelli illustrativi e video, sono state ricostruite da artigiani fiorentini. Alcune "macchine" della mostra possono essere azionate anche dai visitatori, in modo da poterne apprezzare il funzionamento. L'esposizione, che non è rivolta solo agli appassionati del "genio" di Leonardo ma anche a scolaresche (per loro è previsto un biglietto d'ingresso a prezzo agevolato e la possibilità di prenotare visite guidate e laboratori didattici) rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni fino a lunedì Primo Maggio.
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente