Così monsignor Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia-Sanremo, commenta al Sir la nuova allerta a Ventimiglia. Il presule collega l'emergenza al di fuori della stazione con la parziale chiusura del campo Parco Roia per interventi di manutenzione straordinaria. "Bisognava prevedere qualcosa di alternativo - sostiene il vescovo - perché i migranti che arrivano hanno bisogno di mangiare, dormire, lavarsi, bisogni che non possono attendere". Solo tra gennaio e febbraio sono stati 1.500 i richiedenti asilo transitati da Ventimiglia, mentre "nel 2016 - ricorda mons. Suetta - in diocesi abbiamo accolto 15.400 persone, tra cui 3.868 minori, offrendo loro aiuti immediati come cibo, docce, cure mediche". Oltre a ciò, la diocesi rivolge un'ulteriore proposta di collaborazione alle istituzioni. "Abbiamo un sito - spiega il vescovo - che un tempo era dei fratelli maristi, che potremmo acquistare a prezzo agevolato. Ma dopo dobbiamo essere aiutati nella ristrutturazione, e per questo abbiamo chiesto la collaborazione del Ministero. Qui potremmo in particolare dare una risposta al fenomeno dei minori non accompagnati, che è un'emergenza nell'emergenza".
cronaca
Migranti, vescovo di Ventimiglia: "Basta la logica dell'emergenza"
"Nei prossimi mesi ci aspettiamo nuova ondata migratoria"
1 minuto e 6 secondi di lettura
Così monsignor Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia-Sanremo, commenta al Sir la nuova allerta a Ventimiglia. Il presule collega l'emergenza al di fuori della stazione con la parziale chiusura del campo Parco Roia per interventi di manutenzione straordinaria. "Bisognava prevedere qualcosa di alternativo - sostiene il vescovo - perché i migranti che arrivano hanno bisogno di mangiare, dormire, lavarsi, bisogni che non possono attendere". Solo tra gennaio e febbraio sono stati 1.500 i richiedenti asilo transitati da Ventimiglia, mentre "nel 2016 - ricorda mons. Suetta - in diocesi abbiamo accolto 15.400 persone, tra cui 3.868 minori, offrendo loro aiuti immediati come cibo, docce, cure mediche". Oltre a ciò, la diocesi rivolge un'ulteriore proposta di collaborazione alle istituzioni. "Abbiamo un sito - spiega il vescovo - che un tempo era dei fratelli maristi, che potremmo acquistare a prezzo agevolato. Ma dopo dobbiamo essere aiutati nella ristrutturazione, e per questo abbiamo chiesto la collaborazione del Ministero. Qui potremmo in particolare dare una risposta al fenomeno dei minori non accompagnati, che è un'emergenza nell'emergenza".
TAGS
TOP VIDEO
Giovedì 30 Novembre 2023
Omicidio Carmine, Giribaldi condannato a 18 anni
Giovedì 30 Novembre 2023
Confindustria Tv compie dieci anni, le sfide del futuro - LO SPECIALE
Giovedì 30 Novembre 2023
Imperia: la Camera di Commercio Riviere di Liguria premia le imprese over 100
Giovedì 30 Novembre 2023
Archivio storico: 1987 - I lavori di ristrutturazione dello stadio 'Ferraris'
Giovedì 30 Novembre 2023
Mario Cordova, alla voce di Richard Gere il Premio alla carriera di 'Voci nell'ombra'
Ultime notizie
- Treni, è ancora sciopero: "Possibili cancellazioni e ritardi"
- Doppio incidente con tamponamento a catena: in A10 riaperto traffico tra Pegli e Aeroporto, in A12 code tra Rapallo e Chiavari
- Sesta Godano, cade intonaco dalla chiesa e i pompieri sistemano le lancette dell'orologio
-
Meteo in Liguria, ancora nuvole e pioggia: le previsioni
- Rapallo, donna investita davanti alla stazione: è grave
-
Confindustria Tv compie dieci anni, le sfide del futuro - LO SPECIALE
IL COMMENTO
Test attitudinale e pagelle ai magistrati, il CSM non si "offenda"
Nel 2023 l'antisemitismo non ha senso