
La lista delle aziende più pericolose è stata stilata sulla base del decreto ministeriale del 29 settembre 2016, che impone la predisposizione dei piani di emergenza esterna delle industrie maggiormente a rischio di incidenti rilevanti.
Nella mappa, pubblicata sul sito della prefettura di Genova, ci sono 14 aziende divise in due gruppi: nel primo ci sono le 4 ditte su cui ancora i cittadini possono presentare osservazioni sul piano di sicurezza. Sono Iplom di Busalla, Sigemi (deposito di olii) di San Quirico, A-Esse Spa (fabbrica ossidi di Zinco) di Carasco e il deposito del porto Petrolio di Multedo.
Nell'altra lista altre 10 attività a rischio in cui però i cittadini non possono più suggerire modifiche ai piani di emergenze perchè è scaduto il tempo utile per farlo. Le ditte sono: La Superba (deposito petroli) di Multedo di Pegli, Silomar (liquidi ed affini) di ponte Etiopia; Petrolig di calata Stefano Canzio, in porto; Eni Porto di Calata Sanità, sempre in porto, Carmagnani di via dei Reggio, a Pegli; il deposito Iplom di Fegino.
Concludono la lista le ultime quattro attività ritenute meno a rischio rispetto alle altre per minore quantitativo di prodotti stoccati: Tecnomine Sas Consulenze Demolizioni e vendita di via Rollino, a Sestri Ponente; Getoil di calata Giaccone, nel porto Genova; Autogas Nord (gas e liquefatti) di Cogoleto e la ditta Aoc (trattamenti e recupero di rifiuti liquidi) di calata olii minerali, sempre nel porto di Genova.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?