
Da cinque anni a questa parte, l'appuntamento del tuffo "gelato", raccoglie partecipanti da ogni angolo del Nord Italia. E anche per l'edizione 2017 non si è smentito: con 86 partecipanti, compresi 2 bambini, il Cimento ha visto accorrere sulla riva tanti atleti, amanti dello sport e curiosi armati di macchine fotografiche e smartphone per immortalare i momenti migliori.
Ad assistere al bagno collettivo c'era anche il vice Sindaco Gian Luca Buccili che ha osservato il Primo Cittadino Dario Capurro e l'assessore alla Cultura Caterina Peragallo, in compagnia dell vice sindaco di Avegno Marco Bertagnon, lanciarsi nelle acque recchelini che hanno fatto registrare i 12 gradi centigradi.
Il partecipante più giovane è stato Alessandro Pensa, classe 2006; quello più anziano è stato un recchelino, Arge Budicin di 86 anni. Il premio del tuffatore proveniente da più lontano è stato assegnato a una coppia, anche se lo ha ritirato solamente Marina Boggio Marzet: moglie e marito provenienti da Campiglia Cervo in provincia di Biella.
Il gruppo più numeroso è stato quello storico formato dai Nuotatori del tempo avverso con 20 iscritti, secondi classificati l'A-Team di Pavia che con 6 partecipanti, al primo raduno del gruppo, ha scelto proprio Recco e il suo Cimento per il battesimo "del fuoco", le virgolette sono d'obbligo.
Infine il premio per il più coraggioso lo ha vinto Victor Pacca che dalla spiaggia ha raggiunto il molo e ha strappato per primo la bandiera posizionata dal Circolo Vela di Recco.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse