
Nella cifra record d'interventi (713.745 furono quelli del 2015) 144.573 sono stati effettuati dai Vigili del fuoco per il terremoto che ha colpito l'Italia centrale. Di questi, 78.756 sono sopralluoghi e verifiche di stabilità, 41.639 recupero di beni dalle abitazioni e di merci dalle attività commerciali, 2.807 coperture di tetti, 1.108 puntellamenti, 422 demolizioni strategiche per la messa in sicurezza e il ripristino della viabilità principale.
Più di 460 le persone complessivamente salvate durante le prime fasi di soccorso. Sono oggi 785 i vigili del fuoco ancora impegnati nell'area del cratere.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?