Da domani sino al 22 dicembre i giudici di pace incrociano le braccia, uno sciopero che -secondo le organizzazioni rappresentative della categoria - provocherà il blocco di 150.000 processi.La protesta è per ottenere l'approvazione di un decreto legge che "sani le violazioni comunitarie ed internazionali contestate dalle più alte autorità europee" al governo italiano; e che dunque riconosca ai giudici di pace la continuità del servizio, la previdenza,l'assistenza sociale in caso di malattia, maternità o infortuni, le ferie e un compenso "dignitoso" che garantisca la loro indipendenza. Il Comitato Europeo dei Diritti Sociali del Consiglio d'Europa ha condannato l'Italia per violazione della Carta Sociale Europea - ricorda l'Unione nazionale dei giudici di pace, che domani terrà una conferenza stampa - e "la Commissione Europea, anche su sollecitazione del Parlamento Europeo, sta per avviare la procedura di infrazione contro l'Italia: sarebbero miliardi di euro di risarcimenti e sanzioni che graverebbero sul popolo italiano". Già 300 giudici si sono rivolti al Tar del Lazio per chiedere la stabilizzazione e si prospettano "centinaia di azioni giudiziarie"
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi
C’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi