Mercoledì 23 novembre alle 11.00, le note del Teatro Carlo Felice di Genova accarezzeranno le volte lignee dell'ex Chiesa Anglicana. L'occasione è offerta da un felice intreccio di intenti: da una parte, il celebre teatro genovese, che ha nelle sue corde l'incontro con le scuole del territorio, dall'altro l’Istituto Comprensivo di Alassio – supportato dal Comune – che nell'ambito del progetto “Made in Italy” ha ideato una collaborazione pluriarticolata con uno degli enti più prestigiosi della Liguria.L’Istituto Comprensivo ha un indirizzo musicale e una sua orchestra, pertanto ha pensato di individuare tra i partner del progetto ministeriale “Made in Italy” - volto alla scoperta di antichi e nuovi mestieri - anche il teatro lirico, che presenta una pluralità di professioni e vocazioni.
L’incontro con il Carlo Felice si aprirà quindi il 23 novembre con l'approdo dell’orchestra ad Alassio, proseguirà poi con attività di laboratorio da parte degli alunni presso il teatro e infine si concluderà con la partecipazione alla prova della “Traviata”. Durante i laboratori gli studenti si occuperanno di attrezzistica e costumi e visiteranno una liuteria genovese. Il liutaio ha svolto anche un'attività didattica presso l'istituto, finalizzato alla realizzazione di strumenti musicali.
Il progetto “Made in Italy” ha visto l'Istituto Comprensivo di Alassio quale unico istituto ligure destinatario del finanziamento ed è stato sviluppato con l'intervento di molteplici figure professionali: la pelletteria, l'interior design, il design di arredo, il marmista, l’orologiaio, il museo del Borsalino, l’atelier di moda, la produzione di vino e di olio, la pittura e lavorazione del legno.
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
leggi tutti i commentiAttenzione! Camogli si spopola
Salis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd