
Unioncamere Liguria accende i riflettori della sua analisi periodica dell'economia ligure su queste tre tipologie ricordando che nel panorama nazionale la Liguria si riconferma al secondo posto per tasso di imprenditorialità straniera subito dopo la Toscana, mentre per le imprese rosa e quelle giovanili resta al quindicesimo posto.
Costruzioni (39,4%) e commercio (31,8%) sono i settori scelti prevalentemente dagli stranieri per aprire un'attività, così come dai giovani, anche se con percentuali differenti (rispettivamente 24,5% e 26%), le aziende femminili si concentrano invece soprattutto nelle attività commerciali e turistiche (40%).
“Il 2017 sarà un anno importante in cui finalmente si raccoglieranno i frutti del nostro lavoro per lo sviluppo della Liguria”. Così il governatore ligure, Giovanni Toti, commenta i dati di Unioncamere. ”La nostra Legge di Stabilità – aggiunge il governatore ligure - oltre a porre l'attenzione verso le fasce più deboli, mira proprio a dare fiato alla ripresa, nonostante i drammatici tagli del governo. Continuiamo con determinazione e fiducia – conclude - quel percorso di crescita che abbiamo tracciato fin dall'inizio di questa legislatura”.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo