Il portavoce della Lega nord Liguria Alessandro Piana annuncia che per sono state inserite anche alcune valli dell'imperiese che potranno di conseguenza beneficiare delle agevolazioni previste, si tratta delle zone di: Valli Prino, Arroscia ed Impero con i Comuni di Borgomaro, Caravonica, Chiusanico, Chiusavecchia, Dolcedo, Pieve di Teco, Pontedassio, Pornassio, Prelà, Rezzo, Vessalico. “Essere inseriti nell’elenco delle aree di crisi industriale non complessa” - prosegue il capogruppo regionale del carroccio - significa che sarà garantito un concreto aiuto a tutte le aziende già presenti e a quelle che investiranno in futuro sul nostro territorio”. L’obiettivo che la giunta regionale si è prefissato è quello di creare i presupposti per ottenere nuovi posti di lavoro e rilanciare l'occupazione nell'intero territorio ligure. Con l’avvio di questa procedura, le imprese potranno partecipare a bandi ministeriali per finanziamenti statali ed usufruire di agevolazioni, oltre ad ulteriori misure che metterà in campo la Regione Liguria” conclude il portavoce regionale Alessandro Piano.
politica
Regione Liguria, approvato elenco dei territori che beneficeranno di agevolazioni fiscali per le aree di crisi non complessa
Nel piano inserite anche alcune valli dell'imperiese
1 minuto e 3 secondi di lettura
Il portavoce della Lega nord Liguria Alessandro Piana annuncia che per sono state inserite anche alcune valli dell'imperiese che potranno di conseguenza beneficiare delle agevolazioni previste, si tratta delle zone di: Valli Prino, Arroscia ed Impero con i Comuni di Borgomaro, Caravonica, Chiusanico, Chiusavecchia, Dolcedo, Pieve di Teco, Pontedassio, Pornassio, Prelà, Rezzo, Vessalico. “Essere inseriti nell’elenco delle aree di crisi industriale non complessa” - prosegue il capogruppo regionale del carroccio - significa che sarà garantito un concreto aiuto a tutte le aziende già presenti e a quelle che investiranno in futuro sul nostro territorio”. L’obiettivo che la giunta regionale si è prefissato è quello di creare i presupposti per ottenere nuovi posti di lavoro e rilanciare l'occupazione nell'intero territorio ligure. Con l’avvio di questa procedura, le imprese potranno partecipare a bandi ministeriali per finanziamenti statali ed usufruire di agevolazioni, oltre ad ulteriori misure che metterà in campo la Regione Liguria” conclude il portavoce regionale Alessandro Piano.
TAGS
Ultime notizie
- Povertà a Genova, il 24% di chi chiede aiuto ha meno di 35 anni
- Si nasconde per tre mesi nei boschi di Genova per sfuggire all'arresto: preso
- Incidente container Msc, troppe domande ancora senza risposta
- Dal Comune di Genova via libera al nuovo parco nel Waterfront di Levante
- Capodanno con i Pinguini, ora è battaglia legale
- Crisi Amt, la procura di Genova apre un'inchiesta sulla gestione
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema