Solo ieri sera, dopo una lunga trattativa, è stato raggiunto in prefettura a Genova un accordo per far fronte all’emergenza degli infortuni sul lavoro nel porto del capoluogo ligure. Poche ore e stamattina a Genova s’è verificato un altro incidente. Questa volta è successo all’interno delle acciaierie di Cornigliano. Erano circa le 7.30 quando un operaio, nel reparto stagnature dell’Ilva, si è tagliato ad un braccio con una lamiera. Una profonda ferita che ha richiesto un intervento chirurgico all’ospedale Villa Scassi, dove l’uomo, Gaetano Militare, è stato trasportato dai colleghi. Le sue condizioni non sono gravi: l’episodio ha indotto le organizzazioni sindacali a indire uno sciopero di un’ora per tutti i lavoratori. “All’interno dell’Ilva le strutture che si occupano della sicurezza da anni lavorano per ridurre il numero degli infortuni –si legge in una nota della Rsu, la Rappresentanza sindacale unitaria– E i risultati sono interessanti: si è passati da 70 infortuni al mese del 2003 ai 20 al mese di questo primo quadrimestre del 2007, con un crollo dell’indice di frequenza da 202 del 2003 a 97 del 2007. Nonostante questo impegno –dicono i sindacalisti– non si deve mai abbassare la guardia sotto il profilo della sicurezza, perché dietro ogni infortunio non ci sono mai elementi di casualità”.
Cronaca
INFORTUNIO ALL'ILVA, UN'ORA DI SCIOPERO
1 minuto e 9 secondi di lettura
Ultime notizie
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e assemblea a Genova. "Mille posti a rischio"
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi