"È un assestamento di bilancio che ha prestato attenzione allo sviluppo, come abbiamo fatto con la politica del Growth Act, che non ha effettuato tagli di spesa e ha salvaguardato le famiglie e le imprese, con un occhio di riguardo per le fasce deboli". Lo ha detto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti dopo l'approvazione in Giunta regionale dell'assestamento di bilancio di previsione 2016-2018. "Con questa variazione di bilancio - ha detto Toti - riusciamo a realizzare alcuni importanti interventi, grazie alle risorse risparmiate e recuperate da economie su fondi vincolati e fondi non utilizzati". L'assestamento ammonta a 114 milioni di cui 61 milioni relativi a nuove risorse vincolate.
- 9,8 milioni di euro andranno al cofinanziamento regionale per la programmazione 2014-2020 del Fondo sociale europeo, del Fondo europeo per lo sviluppo regionale e del fondo per la pesca.
- Trasporti: 840 mila euro saranno utilizzati per garantire il biglietto integrato bus+treno nell'area metropolitana genovese e 8 milioni per migliorare il sistema regionale di bigliettazione elettronica.
- Commercio: 2,5 milioni di euro sono stati previsti per investimenti nel settore.
- Riqualificazione urbana: 1 milione di euro per contributi ai piccoli Comuni sotto i 5 mila abitanti per effettuare investimenti.
- Ambiente: 5,5 milioni di euro per investimenti ambientali in materia di bonifiche, qualità dell'aria e difesa del suolo.
- Sanità: 3,7 milioni di euro di cofinanziamenti per l'edilizia sanitaria.
- Sociale: 4 milioni di euro per il Fondo gravi disabilità che arriva così a 19 milioni.
- Sport: 800 mla euro per l'impiantistica sportiva a seguito della riapertura della graduatoria dopo due anni in cui erano state chiuse.
- Scuole: 150 mila euro per le borse di studio destinate all'iscrizione e alla frequenze nelle scuole di ogni ordine e grado che si vanno ad aggiungere alle risorse già previste dalla Giunta regionale che ammontavano a 541.000 euro per un totale di 691.000 euro euro e altri 100.000 euro per le scuole dell'infanzia che vedono così raddoppiato il finanziamento iniziale.
- Cultura: previsti ulteriori 300 mila euro. Istituti storici della Resistenza: confermato lo stanziamento di 30 mila euro.
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi