È stata fissata al primo settembre, a partire dalle ore 9, la data dell'ultimo viaggio della Concordia. Appuntamento che slitta di qualche giorno, tenendo conto delle condizioni meteo. Il relitto lascerà l'area dell'ex superbacino nel porto di Genova, dove è stato alleggerito dei ponti, per raggiungere l'area delle Riparazioni navali dove sarà completato lo smaltimento dello scafo. Per il suo viaggio finale è prevista anche una zona Rossa. L’ultimo miglio e due di percorso del relitto della Concordia verrà coperto giovedì 1° settembre a partire dalle 9 nel porto di Genova. Da quell’ora il varco di levante sarà chiuso al traffico marittimo fino alla fine delle operazioni prevista per il primo pomeriggio.
Oltre a 5 rimorchiatori, saranno coinvolti anche 3 piloti, 4 ormeggiatori, 2 motovedette della capitaneria di porto, una squadra medica e un’imbarcazione per il monitoraggio dell’inquinamento. In tutto saranno 40 le persone impegnate nelle operazioni che porteranno la Concordia verso l’ultima fase della demolizione con l’eliminazione completa dello scafo.
La Concordia era arrivata a Genova dall’isola Giglio il 27 luglio 2014 quando fu ormeggiata alla Diga Foranea del porto di Pra'-Voltri per la prima fase della demolizione. Poi a maggio dello scorso anno arrivò il trasferimento al molo Ex Superbacino dove sono stati smantellati i ponti dal 2 al 14. Ora l’ultimo capitolo di questa triste storia che ha però messo in evidenza le grandi competenze genovesi in tema di gestione di delicate operazioni come questa.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi