
Il Mef si sta muovendo per varare un decreto emergenze che sospenda i versamenti tributari e contributivi per i terremotati. Il decreto fu già messo in campo per il sisma dell'Emilia e necessita dell'individuazione dei Comuni per cui è in vigore lo stato di emergenza.
C'è poi la questione dei fondi per la lunga gestione dell'emergenza. Di certo sarà coinvolta l'Ue e il Fondo di Solidarietà che Bruxelles attiva entro 12 settimane dal disastro e che è diretto alle operazioni di emergenza: dal ripristino delle infrastrutture all'assistenza agli sfollati. Ma per la ricostruzione al governo serviranno centinaia di milioni.
L'Abi, "al fine di offrire sollievo al grave disagio socioeconomico causato dal sisma" sta invitando le banche a sospendere le rate dei mutui degli immobili danneggiati. Lo annuncia l'associazione bancaria in una nota.
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamo di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente