Una colonna mobile del Comando dei Vigili del Fuoco della Spezia è partita alla volta di Rieti. I Pompieri della Spezia, che hanno fatto partire 13 unità per i luoghi del sisma, sono fra i pochi comandi in Italia ad avere a disposizione molte macchine operatrici di piccole dimensioni, capaci di scavare in luoghi molto stretti. Si tratta di mini pale gommate, mini escavatori, macchine tipo piccolissimi bobcat che sono state utilizzate anche durante l'alluvione del 25 ottobre del 2011, in particolare negli stretti vicoli di Vernazza, nelle Cinque Terre. I Vigili del Fuoco si stanno dirigendo al comando centrale di Rieti dove saranno probabilmente destinati a zone specifiche.
Con loro tutta l'attrezzatura necessaria per le attività di escavazione, sostegno anti crollo e soccorso. Nel frattempo il centro operativo di Protezione Civile della Spezia ha già preparato mezzi, rifornimenti e 30 tende in grado di accogliere e provvedere a quasi 400 persone per due giorni.
Nel frattempo il centro operativo di Protezione Civile della Spezia ha già preparato mezzi, rifornimenti e 30 tende in grado di accogliere e provvedere a quasi 400 persone per due giorni. Mobilitata anche la sala operativa del 118 dell'ospedale San Martino in contatto costante con la Protezione Civile di Roma.
12° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista