
La commissione tecnica territoriale in materia di esplosivi, costituita presso la Prefettura, ha valutato le modalità di esecuzione dei lavori, propedeutici alla riapertura dell'Aurelia per lo svolgimento delle operazioni nella massima sicurezza. Gli speroni rocciosi, appesi alla parete in equilibrio precario, dovranno essere rimossi con l'aiuto dell'esplosivo e solo dopo potrà essere effettuata la verifica sullo stato di stabilità del versante. I blocchi demoliti saranno utilizzati in seguito per costruire una ulteriore protezione della strada.
"Abbiamo lavorato per velocizzare il più possibile il parere della commissione esplosivi presso la Prefettura in modo che desse il nulla osta a procedere. Continueremo a incalzare Anas e la ditta esecutrice dei lavori affinché si proceda con la massima celerità nella prosecuzione di tutte le opere necessarie che consentiranno di arrivare alla riapertura dell'Aurelia nel più breve tempo possibile", ha concluso l'assessore Giampedrone.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse