
La leggenda legata all'icona racconta che questa sia stata donata dalla vergine a un contadino del luogo nel 1557 e che una volta custodita nel santuario sia praticamente impossibile farla uscire: si dice che tutte le volte che qualcuno ha provato a rubarla, questa riappare al suo posto dopo breve tempo. Sul posto le forze dell'ordine e il vescovo diocesano mons. Alberto Tanasini.b
L'icona della Madonna trafugata nella notte all'interno del Santuario di Montallegro di Rapallo, è divenuto uno dei simboli della città di Rapallo. Secondo la tradizione, è stata la Madonna stessa a lasciare il quadretto al contadino a cui si manifestò nel 1557. Si tratta di una icona bizantina da sempre conservata nel santuario e spostata solo in occasione della processione del 3 luglio in occasione della festa patronale e raffigura il transito in cielo della Vergine.
Nell'icona, dipinta su una tavoletta in legno di pioppo è rappresentata la Santissima Trinità e l'anima della Madonna che sale al cielo al momento della morte. Attorno all'icona si sono moltiplicate nel tempo altre leggende riguardanti le sue misteriose sparizioni e riapparizioni: chiunque avesse provato a portarlo via non ci poteva riuscire poiché il quadro riappariva sempre all'interno del santuario.
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze