Il 118 della Spezia ha adottato Io SocCORRO, l'applicazione che da un qualsiasi smartphone permetterà di allertare con la geolocalizzazione il più vicino volontario che potrà così arrivare sul posto entro quei 5 minuti utili anche a impedire i danni cerebrali conseguenza di un arresto cardiaco. L'applicazione è collegata e gestita dalla centrale operativa del servizio d'emergenza, da cui partirà la segnalazione al soccorritore più vicino indicando il luogo dove si è verificata l'emergenza e l'eventuale presenza di defibrillatori. "L'app che salva la vita" è stata sviluppata dal team del progetto Salvamento Academy, grazie all'idea dell'elbano Stefano Mazzei.
I casi di arresto cardiaco in Italia sono circa 73mila all'anno, l'80% dei casi fuori dagli ospedali e solo il 2% riesce a sopravvivere. Secondo le stime con una tecnologia di questo tipo almeno il 25% delle persone colpite da arresto cardiaco potrebbero essere raggiunte rapidamente e salvate.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi