Pieno sostegno alla riforma portuale, ma con quattro modifiche, già suggerite alla Commissione al Senato. "Assoporti è favorevole alla riforma per quanto riguarda gli accorpamenti che superino l'attuale assetto di 24 'city port' in chiave di un forte recupero di competitività - spiega il presidente dell'associazione dei porti italiani, Pasqualino Monti - ed è favorevole alle innovazioni introdotte per snellire organi di governance e iter dei processi decisionali e ad una solida politica nazionale per la portualità con indirizzi strategici e coordinamento del governo". Assoporti propone però quattro integrazioni tecniche. La prima: "Salvaguardia della natura operativa specifica delle Autorità portuali evitando di trasformare le future Autorità di sistema portuale in semplici uffici pubblici decentrati". Ancora, una distinzione chiara di ruoli fra le AdSP e l'Autorità marittima. Poi la possibilità per le Autorità portuali di sistema di conservare partecipazioni in società strumentali alle attività logistiche e ai servizi di interesse generale, e infine una norma transitoria che accompagni gli accorpamenti fra le attuali autorità portuali, senza però rallentare la riforma e la nomina dei nuovi presidenti.
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi