
Un provvedimento necessario per fare luce su cause e responsabilità del disastro ambientale e che di fatto impedisce alla raffineria di rifornirsi di greggio da raffinare. Per questo l'azienda della famiglia Profumo ha richiesto e ottenuto la cassa integrazione a rotazione e a zero ore di 240 dei 252 dipendenti Iplom. La cassa inizia oggi e dovrebbe durare 13 settimane. Gli altri 12 dipendenti saranno utilizzati per operazioni marginali nel deposito di Fegino e al porto petroli di Multedo. I sindacati di categoria hanno ottenuto che durante la "cassa" restino operative squadre di emergenza maggiorate composte non da 4 ma da 7 lavoratori. I dipendenti in cassa integrazione a zero ore riceveranno metà introiti dalla cassa e metà dal loro stipendio. I lavoratori Iplom sono inquadrati con il contratto del petrolio
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo