
come agire in situazioni di emergenza nell’ambiente montano per soccorrere un infortunato e tentare di salvare una vita anche mettendo in atto semplici manovre di rianimazione cardio-polmonare e con l’impiego di un defibrillatore.
Il corso, con certificazione finale “Italian Resuscitation Council” e “118 Regione Liguria” è rivolto a tutti coloro che frequentano o abitano l’ambiente appenninico e in particolare a istruttori e accompagnatori, forze dell’ordine, guide naturalistiche, cacciatori, lavoratori
e sportivi in quota ma anche a tutti gli escursionisti che possono
trovarsi a dover fronteggiare un emergenza sanitaria.
L’iscrizione è obbligatoria con mezza pensione al rifugio compresa.
IL COMMENTO
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta
Ecco come Genova inizia a diventare verde con l’assessore Coppola paesaggista