Aumentano i posti letto: prima erano 36, ora passano a 48. E ancora, dotazioni tecnologiche, climatizzazione, Wi-Fi gratuito e stanze di diverse metrature per lo studio e il tempo libero. "Speriamo in questo modo di attirare un numero sempre più alto di studenti", commenta il rettore dell'Ateneo. I lavori sono costati complessivamente 1 milione e 70 mila euro, di cui 370 mila stanziati dal Ministero dell'istruzione e della ricerca, più 700 mila finanziati da Arsel, agenzia della Regione Liguria che gestice le residenze universitarie.
L'offerta regionale "aumenta e aumenterà ancora", ricorda l'assessore alla formazione Ilaria Cavo: “Con la riapertura della residenza universitaria Firenze Zurigo ampliamo i posti letto a disposizione per gli studenti universitari che oggi arrivano a essere 1015 e arriveranno a 1200 con l’apertura il prossimo anno della casa dello studente nella ex caserma Garibaldi, in salita della Neve. A breve saranno affidati i lavori di ristrutturazione della casa dello studente storica di via Asiago con un intervento di tre milioni di euro progettato completamente dagli uffici tecnici di Arsel Liguria.".
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi