Sarà Maurizio Romanengo, storico dell'Arte, a conversare con il pubblico davanti alla grande tela intitolata 'La Madonna del Rosario' per comprendere la poetica dell'artista e la sua vita travagliata.
Il biglietto di ingresso al Museo permetterà di ammirare opere dal XIII al XX secolo dei più importanti artisti liguri e internazionali che hanno lavorato per Genova e di ascoltare una lezione dedicata interamente ad un grande artista.
Il Museo è aperto da martedì a sabato dalla 14.30 alle 18.30.
L’ideazione, la progettazione e la realizzazione delle attività all’interno del Museo è portata avanti dagli Amici dell’Accademia Ligustica Onlus, Associazione che vive del supporto di privati, aziende e fondazioni che credono nella sopravvivenza e nello sviluppo del Museo dell’Accademia Ligustica, la collezione pubblica più antica della città di Genova.
IL COMMENTO
Quel 1965 di Genova indifferente, quando arrivarono i Beatles
L’isolamento sociale dei giovani