Il primo villaggio industriale del mondo non è quello di Olivetti a Invrea, ma quello delle ex Ceramiche Vaccari a Santo Stefano Magra. E in questi storici stabilimenti viene ospitato fino a domenica "Vita Nova", le giornate del restauro patrocinate dal Mibact e organizzate dalla Cna della Spezia. Per questa sesta edizione, il ministero ha puntato al recupero delle aree industriali a scopi culturali. In altri paesi del mondo, hanno detto gli organizzatori, il recupero degli spazi industriali collegati ad esposizioni di arte moderna e workshop è già realtà da anni.
Nella tre giorni dedicata al mondo dei beni culturali si confrontano sugli spazi dell'archeologia industriale esperienze da ogni parte d'Italia, come il recupero della centrale idroelettrica alla caserma Gavoglio nel cuore di Genova, l'archivio dell'Oto Melara della Spezia e una vecchia Filanda nella provincia di Massa Carrara. L'evento ospita anche un corso di specializzazione per restauratori di arte moderna.
Le ex Ceramiche Vaccari sono al centro di un progetto di recupero della locale amministrazione comunale. Nella sala ex calibratura è presente un centro polifunzionale dedicato a convegni, concerti, eventi artistici. "Una modalità nuova di considerare il patrimonio industriale - ha detto il sindaco Juri Mazzanti -. Strutture da cui si può ricavare non solo centri commerciali, ne servono meno, ma luoghi di cultura".
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi
C’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi