Un accordo interregionale tra sei Regioni per la pianificazione di programmi condivisi e omogenei sul prelievo del legno e sul riordino della disciplina del settore agroforestale e delle sue filiere. A firmarlo sarà anche la Regione Liguria insieme a Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, a Verona con l'assessore regionale all'Agricoltura e allo Sviluppo dell'Entroterra Stefano Mai. "La Liguria è la regione italiana con più elevato indice di boscosità - spiega Mai - alla tutela del nostro patrimonio boschivo è indubbiamente legata la difesa del nostro territorio dai pericoli del dissesto idrogeologico, ma anche una filiera economica strategica per il futuro sviluppo dell'entroterra.
Individuare programmi comuni a livello interregionale per arrivare a uno sfruttamento della risorsa-legno in maniera sostenibile è un buon passo avanti per favorire la crescita professionale degli operatori del settore, implementare il comparto produttivo e rispondere efficacemente anche alle attuali necessità di tutela idrogeologica."
La Liguria ha una superficie boschiva di circa 375 mila ettari con un indice di boscosità, espresso in rapporto con la superficie totale, pari al 69%, circa il doppio della media nazionale.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità