Camere climatiche e microscopi per proteggere il basilico dop. È l'idea del Cersaa di Albenga, il Centro che si occupa di sperimentazione, dimostrazione, formazione della Camera di Commercio, dove verranno sperimentate nuove tecniche a difesa della pregiata piantina. L'obiettivo è quello di aumentare la quantità, ma anche la qualità della produzione dop, oltre che dare un ulteriore valore aggiunto delle produzioni regionali di basilico, dotate di strumenti e sistemi per la tracciabilità del prodotto sul mercato.
"Il progetto - spiega Andrea Minuto, responsabile del Centro di saggio del Cersaa di Albenga - prevede anche studi approfonditi condotti da esperti nel settore per la lotta alla salinizzazione dei suoli attraverso la gestione della fertilità e l'uso razionale dei fertilizzanti".
Nel centro vengono studiate nuove strategie di produzione, innovazione di sistemi, tecniche di coltivazione, conservazione e trasformazione. "Tutto questo - sottolinea Minuto - per esaltare le caratteristiche del prodotto tradizionale e di qualità e garantire elevati standard igienico-sanitari"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi