
Chiusa l'aurelia nel tratto in galleria tra Sestri Levante e Lavagna a causa delle onde alte 4-5 metri che raggiungono la strada e portano pietre e detriti.
I danni maggiori si sono registrati a Brugnato, dove l'esondazione di un canale ha provocato l'allagamento dei sotterranei della cattedrale e di alcuni fondi situati lungo la strada adiacente.
Interessata dagli allagamenti anche una banca situata a poca distanza dalla cattedrale. Danni importanti si sono registrati anche a causa della mareggiata: a farne le spese, i vivai dei mitilicoltori, che sono stati danneggiati dalle onde.
I DATI DOPO LA FINE DELL'ALLERTA - Col passaggio, alle 2.45 di stanotte, della piena del Magra alla foce di Ameglia, a +32 cm rispetto alla quota del cosiddetto "piene rive" (quando il fiume occupa da un argine all'altro il suo letto) si è di fatto conclusa l'allerta meteorologica che, con colori differenti, ha riguardato il levante ligure dalle 15 di ieri alle 6 di questa mattina. E' quanto rende noto Arpal in un comunicato nel quale si spiega che l'allerta ha visto l'Entella uscire a Chiavari, allagando le aree golenali vicino alla foce.
Tutti i bacini del levante sono cresciuti, con precipitazioni di intensità moderate e cumulate elevate, che si sono concentrate fra la parte più orientale del bacino del Bisagno e la Toscana. In evidenza il Lavagna a Carasco e il Vara a Nasceto, ben 48 cm sopra la quota del "piene rive". Il vento ha soffiato su tutta la Liguria, arrivando a punte di 150 km/h a Casoni di Suvero (Sp) e superando i 100 km/h a Monte Pennello, Passo del Turchino, Fontanafresca e Giacopiane, tutte in provincia di Genova.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse