
La normativa, che ricalca quella europea e che è entrata in vigore lo scorso luglio, prevede che possano essere venduti on line solo i farmaci che non richiedono la prescrizione medica. "Il logo identificativo nazionale di cui al comma 1 - si legge - contenente il collegamento ipertestuale succitato, deve essere chiaramente visibile su ciascuna pagina del sito web dedicata alla vendita dei medicinali senza obbligo di prescrizione della farmacia o esercizio commerciale autorizzati".
L'autorizzazione a vendere i farmaci online, specifica il testo della normativa, può essere data solo dalle Regioni o Province autonome, seguendo una procedura definita dal ministero della Salute.
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano