
La decisione di potenziare i servizi di ordine pubblico è stata avvallata in una riunione del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza che si è tenuto in prefettura. Questore, comandante dei carabinieri, capo della polizia Municipale e comandante della Finanza, coordinati dal prefetto Fiamma Spena, hanno confermato i servizi straordinari di vigilanza avviati nell'area Expo dopo le recenti aggressioni di ambulanti e posteggiatori abusivi alle forze dell'ordine.
Il presidio più importante sarà al Porto Antico, dove opereranno anche i guardiani dell'Area Expo. Ma agenti, carabinieri, finanzieri, soldati dell'esercito e poliziotti municipali e vigileranno anche su piazza Matteotti, piazza De Ferrari a tutti gli altri siti del centro storico dove sono previste manifestazioni.
Intanto i rappresentanti del Civ Ascom "Il Genovino" lanciano un appello per un Capodanno sicuro alle Erbe: "Chiediamo una presenza adeguata delle forze dell'ordine, ma anche l'impegno a fare un capodanno diverso, più sicuro e più vivibile anche per gli abitanti della zona.
A tenere banco sarà il concerto dei "Radio Gaga", un "jukebox virtuale" pensato anche per le famiglie. "Siamo certi - spiega Marina Porotto, presidente del Civ - che a nessuno sfugga l'importanza di garantire la sicurezza di tutti e la vivibilità della zona in una serata come quella di Capodanno.
Una scelta, quella di organizzare un Capodanno a "misura di quartiere" condivisa dagli abitanti della zona che, spiegano, non sono "mugugnoni" ma chiedono semplicemente il rispetto delle regole di pacifica convivenza.
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente