
Sul posto hanno lavorato Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto e Polizia Municipale. Per evitare che la macchia di idrocarburo si espandesse in mare, sono stati installati speciali panni filtranti. A fornirli è stata la ditta Porto Carlo Oliva.
L'intervento del Comune ha scongiurato l'emergenza ambientale e la situazione è sotto controllo. Al momento non risultano coinvolte altre aree e i danni dovrebbero essere limitati all'area della foce. Per i cittadini rimane invece il disagio dovuto alla puzza che si è espansa proprio nelle vie commerciali più frequentate.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate